
Dott.ssa Angela Grazia Monaco
Il finocchio (Foeniculum vulgare) è una pianta della famiglia delle Ombrellifere. Ricco di minerali e vitamine, noto per le sue qualità depurative e amico di tutto l’apparato gastrointestinale.
Le sue proprietà depurative sono in particolare a carico del fegato e del sangue.
I finocchi, sono ricchi di princìpi attivi che li rendono particolarmente utili per gotta, astenia, inappetenza, reumatismi, flatulenza, vomito e vista debole.
Ricco di flavonoidi (o fitoestrogeni) sostanze estrogeniche naturali, ha un equilibrante sui livelli ormonali femminili, può favorire la regolarizzazione del ciclo mestruale, la secrezione lattea e prevenire il tumore al seno.
Agisce sul fegato migliorandone la funzione epatica ed inoltre sul sistema nervoso prevenendo e/o alleviando gli spasmi muscolari, in erboristeria e fitofarmacia il finocchio è indicato contro dispepsie, pesantezza di stomaco, flatulenza, meteorismo, colite, tosse ed infiammazione delle vie aeree.
Da notare la notevole percentuale di acqua, circa il 93%, interessante è anche il contenuto di fibra di circa 2,2 grammi per 100 di prodotto. Notevole l’apporto di vitamine e Sali minerali: calcio anche fosforo, ferro, potassio, zinco e selenio.
Sono presenti anche le vitamine A e C, importanti antiossidanti che aiutano l’organismo a contrastare i radicali liberi e a rallentare l’invecchiamento cellulare.
A impreziosire questo alimento in chiave dietetica spicca l’apporto calorico che è veramente minimo di circa 9 kcal per 100 grammi ma, coadiuvato da una buona presenza di fibra (specialmente se consumato crudo o poco cotto) ha un buon potere saziante.
Caratteristica di questa pianta è che sia alimentarmente che in via farmaceutico/terapistica si consuma tutto , dal gambo ai fiori alla cosiddetta “barba” al frutto vero e proprio (grumolo).
Dottore Verificato
© Copyright |Dott.ssa Angela Grazia Monaco